Week End con il Clavicembalo ben temperato
Data Sabato, 20 Dicembre 2014 06:00
Luogo Su Radio 3 Rai il capolavoto bachiano in 26 puntate il sabato e la domenica da ottobre a dicembre

Da sabato 4 ottobre 2014 a fine anno andrà in onda al sabato e alla domenica mattina
(ore 6:00)
una serie di ventisei puntate sul Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach curate da Paolo Terni per la trasmissione « Qui comincia » di Radio 3.
Ogni puntata avrà per tema una diversa tonalità e verrà concepita in maniera autonoma, e usufruirà della interpretazione di una pluralità di interpreti messi a confronto.
Il primo quaderno di 24 Preludi e Fughe del Clavicembalo ben temperato comparve nel 1722, il secondo quaderno con una seconda serie di 24 Preludi e Fughe nel 1744.
Paolo Terni oltre all’analisi dei brani bachiani proporrà ascolti tratti anche da altri compositori, altre epoche e altre culture.
Prima puntata, sabato 4 ottobre : la prima tonalità, il Do maggiore, con
- Preludio e Fuga in Do maggiore dal primo quaderno (clavicembalista Blandine Verlet)
- Preludio e Fuga in Do maggiore dal secondo quaderno (clavicembalista Christophe Rousset)
Si sono messe a confronto, a seconda dei casi, le interpretazioni al clavicembalo con esempi aggiuntivi e paralleli al pianoforte, per esempio di Glenn Gould o Andras Schiff o Pierre-Laurent Aimard, e anche composizioni in Do Maggiore di altri compositori.
Preludio e Fuga in. 1 n Do BWV 846 con Andras Schiff pianoforte
Preludio e Fuga n. 1 in Do BWV 846 con Pierre-Laurent Aimard pianoforte
Preludio e Fuga n. 1 in Do BWV 846 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 1 in Do BWV 870 con Christophe Rousset clavicembalo
Ludwig van Beethoven Allegro con Brio da Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15 in Do con Glenn Gould, Columbia Symphony Orchestra, direttore Vladimir Golschmann
Domenica 5 ottobre stessa struttura, applicata questa volta alla tonalità di Do minore.
Preludio e Fuga n. 2 in Do minore BWV 847 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 2 in Do minore BWV 847 con Andras Schiff pianoforte
Preludio e Fuga n. 2 in Do minore BWV 871 con Christophe Rousset clavicembalo
Preludio e Fuga n. 2 in Do minore BWV 871 con Andras Schiff clavicembalo
Ludwig van Beethoven “Grave .Allegro di molto e con brio” da Sonata in Do minore per pianoforte op. 13 "Pathétique" con Claudio Arrau
Preludio e Fuga n. 2 in Do minore BWV 847 con Pierre-Laurent Aimard pianoforte
Sabato 11 ottobre tonalità Do diesis maggiore
Sergei Rachmaninov Prélude n. 13 in Re bemolle maggiore, dai 13 Préludes op. 32 e Vladimir Ashkenazi
Preludio e Fuga n. 3 in Do diesis BWV 848 con Blandine Verlet
Dimitri Shostakovich Preludio e Fuga in Re bemolle, da 24 Preludi e Fughe op. 87 e Keith Jarrett, pianoforte
Preludio e Fuga n. 3 in Do diesis BWV 872 con Christophe Rousset
Paul Hindemith Interludium nonum e Fuga decima in Re bemolle da Ludus tonalis e Olli Mustonen, pianoforte
Frédéric Chopin Notturno op. 27 n. 2 in Re bemolle e Daniel Barenboim, pianoforte
Domenica 12 ottobre tonalità Do diesis minore
Preludio e Fuga n. 4 in Do diesis minore BWV 849 con Pierre-Laurent Aimard pianoforte
Preludio e Fuga n. 4 in Do diesis minore BWV 849 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 4 in Do diesis minore BWV 873 con Christophe Rousset clavicembalo
Preludio e Fuga n. 4 in Do diesis minore BWV 873 con András Schiff pianoforte
Ludwig van Beethoven, Adagio sosteuto da Sonata n. 14 op. 27 n. 2 "Al chiaro di luna", Gianluca Cascioli, pianoforte
Sabato 18 ottobre tonalità Re maggiore
Dietrich Buxtehude. Preludio e Fuga in Re e René Soargin, organo
Preludio e Fuga n. 5 in Re BWV 850 con Blandine Verlet clavicembalo
Domenico Scarlatti. Sonata K. 416 in Re e Scott Ross, clavicembalo
Preludio e Fuga n. 5 in Re BWV 874 con Christophe Rousset clavicembalo
Ludwig van Beethoven. Larghetto da Concerto per violino e orchestra op. 61. Joshua Bell, violino. Camerata Salzburg diretta da Roger Norrington
Domenica 19 ottobre tonalità Re minore
Preludio e Fuga n. 6 in Re minore BWV 851 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 6 in Re minore BWV 875 con András Schiff pianoforte
W. A. Mozart Allegro da Concerto per pianoforte e orchestra in Re minore K. 466 e Clara Haskill, . Orchestra dei Concerti Lamoureux, direttore Igor Markevitch
Preludio e Fuga n. 6 in Re minore BWV 875 con Christophe Rousset claviembalo
Preludio e Fuga n. 6 in Re minore BWV 875 con Glenn Gould pianoforte
Sabato 25 ottobre tonalità Mi bemolle maggiore
Ludwig van Beethoven “Allegro” da Trio op. 1 n. 1 in Mi bemolle Trio Beaux Arts
Preludio e Fuga n. 7 in Mi bemolle BWV 852 con Blandine Verlet clavicembalo
Franz Josef Haydn “Allegretto. Allegro” da Quartetto op. 76 n. 6 in Mi bemolle Quartetto Amadeus
Preludio e Fuga n. 7 in Mi bemolle BWV 876 con Christophe Rousset claviembalo
Ludwig van Beethoven “Allegro con brio” (estratto) da Sinfonia n. 3 in Mi bemolle op. 55 “Eroica” Wiener Philharmoniker, Claudio Abbado
Domenica 26 ottobre tonalità Mi bemolle minore
Preludio e Fuga n. 8 in Mi bemolle minore BWV 853 con Glenn Gould pianoforte
Johannes Brahms. Intermezzo op. 118 n. 6 Andante largo e mesto. Radu Lupu, piaanoforte.
Preludio e Fuga n. 8 in Re diesis minore BWV 877 con András Schiff pianoforte
Ciajkovski “Andante funebre e doloroso ma con moto” da Quartetto per archi n. 3 in Mi bemolle minore op. 30 Quartetto Borodin
Sabato 1 novembre tonalità Mi maggiore
Preludio e Fuga n. 9 in Mi BWV 854 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 9 in Mi BWV 854 con Glenn Gould pianoforte
Nicolò Paganini “Adagio. Cantabile spianato” da Concerto per violino n. 3 Salvatore Accardo, London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit
Preludio e Fuga n. 9 in Mi BWV 878 con Christophe Rousset clavicembalo
Franz Josef Haydn. Allegro moderato da Trio Hob. XV , n. 28. Trio Beaux Arts .
Domenica 2 novembre tonalità Mi minore
Preludio e Fuga n. 10 in Mi minore BWV 855 con Glenn Gould pianoforte
Preludio e Fuga n. 10 in Mi minore BWV 855 con Blandine Verlet clavicembalo
Felix Mendelssohn Bartholdy “Allergro appassionato” da Concerto per violino in Mi minore op. 64 Joshua Bell, Camerata Salzburg direttore Roger Norrington
Preludio Fuga n. 10 in Mi minore BWV 879 con Andras Schiff pianoforte
Sabato 8 novembre tonalità Fa maggiore
Preludio e Fuga n. 11 in Fa BWV 856 con Glenn Gould
Mozart “Allegro” dal Concerto in Fa K 459
Beethoven “Allegro” dal Quartetto op. 59 n. 1
Preludio e Fuga n. 11 in Fa BWV 880 con Christophe Rousset
Domenica 9 novembre tonalità Fa minore
Ciaikovski "Fanfara" in Fa minore dalla IV Sinfonia
Preludio e Fuga n. 12 In Fa minore BWV 857 con Glenn Gould
Ludwig van Beethoven. “Allegro assai” dalla Sonata n. 23 in Fa minore op. 57 “Appassionata” e Daniel
Barenboim
Preludio e Fuga n. 12 in Fa minore BWV 881 con Christophe Rousset clavicembalo
Frédéric Chopin Mazurka op. 68 n. 4 in Fa minore e Vladimir Ashkenazy
Sabato 15 novembre tonalità Fa diesis maggiore
Preludio e Fuga n. 13 in Fa diesis BWV 858 con Glenn Gould pianoforte
Preludio e Fuga n. 13 in Fa diesis BWV 858 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 13 in Fa diesis BWV 858 con Pierre Laurent Aimard pianoforte
Preludio e Fuga n. 13 in Fa diesis BWV 882 con Christophe Rousset clavicembalo
Preludio e Fuga n. 13 in Fa diesis BWV 882 con Andras Schiff pianoforte
Ludwig van Beethoven Sonata per pianoforte. n. 24 in Fa diesis op. 78 Daniel Barenboim, pianoforte
Domenica 16 novembre tonalità Fa diesis minore
Preludio e Fuga n. 14 n Fa BWV 859 con Blandine Verlet al clavicembalo
Robert Schumann "Un poco Adagio. Allegro vivace" da Sonata per pianoforte n. 1 in Fa diesis minore op. 11 e Maurizio Pollini
Preludio e Fuga n. 14 in Fa diesis minore BWV 883 con Christophe Rousset clavicembalo.
Franz Schubert "Allegro moderato" da Sonata (incompiuta) in Fa diesis minore D. 571 Andras Schiff
Sabato 22 novembre tonalità Sol maggiore
Ludwig van Beethoven “Adagio grazioso” da Sonata per pianoforte. n. 16 in Sol op. 78 con Daniel Barenboim
Arcangelo Corelli Sonata da Chiesa op. 3 n. 6 in Sol Ensemble Aurora, Enrico Gatti
Preludio e Fuga n. 15 in Sol BWV 860 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 15 in Sol BWV 884 con Andras Schiff pianoforte
Leonard Cohen Slow
Domenica 23 novembre tonalità Sol minore
Sergei Rachmaninov “Largo” dal Concerto n. 4 in Sol minore per pianoforte Tamas Vasary, London Symphony Orchestra, Yuri Aronovich
Preludio e Fuga n. 16 in Sol minore BWV 861 con Glenn Gould pianoforte
Claude Debussy “Allegro vivo” dalla Sonata in Sol minore per violino e pianoforte, Dora Schwarzberg, violino, Martha Argerich, pianoforte
Preludio e Fuga n. 16 in Sol minore BWV 885 con Christophe Rousset clavicembalo
Frédéric Chopin Ballade n. 1 in Sol minore op. 23 Maurizio Pollini
Sabato 29 novembre tonalità La bemolle maggiore
Preludio e Fuga n. 17 in La bemolle BWV 862 con Glenn Gould pianoforte
Preludio e Fuga n. 17 in La bemolle BWV 862 con Blandine Verlet clavicembalo
Alexander Skriabin Etude op. 8 n. 8 Vladimir Horowitz
Preludio e Fuga n. 17 in La bemolle BWV 886 con Andràs Schiff pianoforte
Preludio e Fuga n. 17 in La bemolle BWV 886 con Christophe Rousset clavicembalo
Frédéric Chopin Impromptu in La bemolle op. 29 Gianluca Cascioli
Scott Joplin “A real slow Drag” Finale da Treemonisha
Domenica 30 novembre tonalità Sol diesis minore
Preludio e Fuga n. 18 in Sol diesis minore BWV 863 con Blandine Verlet clavicembalo
Preludio e Fuga n. 18 in Sol diesis minore BWV 863 con Laurent Aimard pianoforte
Frédéric Chopin Etude in Sol diesis minore op. 25 n. 6 Ivo Pogorelich
Preludio e Fuga n. 18 in Sol diesis minore BWV 887 con Glenn Gould pianoforte
Preludio e Fuga n. 18 in Sol diesis minore BWV 887 con Christophe Rousset clavicembalo
Leonard Cohen Almost like the blues
Sabato 6 dicembre tonalità La maggiore
Preludio e Fuga n. 19 in La BWV 864 con Glenn Gould pianoforte
Mozart "Allegro" dal Concerto per pianoforte n. 23 in La K 488 English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim
van Beethoven "Etwas lebhaft und mit der innigstein Empfindung" dalla Sonata per pianoforte n. 28 in La op. 101 Daniel Barenboim pianoforte
Franck "Recitativo-Fantasia" dalla Sonate pour violon et piano in La Kaja Danczowska, violino; Krystian Zimerman, pianoforte
Corelli primo movimento dalla Sonata da Chiesa opera 3 n. 12 in La Ensemble Aurora, direttore Enrico Gatti
Domenica 7 dicembre tonalità La minore
Preludio e Fuga n. 20 in La minore BWV 889, dal secondo quaderno, con Christophe Rousset
Schubert "Allegro ma non troppo" dalla Sonata per pianoforte in La minore D 537. András Schiff
Chopin Walzer in La minore op. 34 n. 2. Gianluca Cascioli
Preludio e Fuga n. 20 in La minore BWV 865, dal primo quaderno, con Blandine Verlet
Sabato 13 dicembre tonalità Si bemolle maggiore
Brahms primo movimento dal Concerto per pianoforte n. 2 in Si bemolle, Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein, pianista L. Zimerman
Debussy Danseuses de Delphes dal I libro dei Preludi Claudio Arrau pianoforte
Preludio e Fuga n. 21 in Si bemolle BWV 890 Glenn Gould pianoforte
Schubert “Molto Moderato” dalla Sonata per pianoforte in Si bemolle Clifford Curzon pianoforte
Domenica 14 dicembre tonalità Si bemolle minore.
Mozart “Allegro moderato” dal Quintetto in Si bemolle K 174 Grumiaux Trio, A. Gérecz (violino), M. Lesueur (viola)
Chopin Scherzo n. 2 in Si bemolle minore. Gianluca. Cascioli pianoforte
Preludio e Fuga n. 22 in Si bemolle minore BWV 867 Blandine Verlet clavicembalo
Ciaikovski “Allegro molto maestoso” dal Concerto n. 1 per pianoforte in Si bemolle minore op. 23 Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado Martha Argerich pianoforte
In caso non riuscissero a seguirla in diretta, gli appassionati potranno recuperare la puntata in podcast.
« Avevo pensato che sarei stata un'ascoltatrice mediocre, profana com'ero.
Invece fui subito presa e commossa da quell'onda che si levò e mi avvolse in qualchecosa di assolutamente inatteso e prodigioso »
Fausta Cialente Il vento sulla sabbia 1972
- Informazioni: Radio Rai
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Web: http://www.quicomincia.rai.it